Un sistema di automazione avanzato per migliorare la piegatura robotizzata

Unendo soluzioni standard con le richieste specifiche del cliente, REA Robotics ha realizzato un avanzato sistema di automazione per un’azienda italiana produttrice di truogoli, integrando i processi di piegatura e calandratura in una singola linea produttiva.

Approfondisci
Img 3 - Caso studio piegatura e calandratura - Leggi il nostro caso studio e scopri come migliorare efficienza e sicurezza nella produzione di lamiere, ottimizzando tempi e riducendo rischi con Rea Robotics!

I nostri numeri

14

Modelli di lamiera differenti

con pesi fino a 220 kg e spessori variabili tra 3 mm e 5 mm.

4

Mani di presa

con cambio automatico per le operazioni di calandratura e piegatura.

1

Stazione di ribaltamento

che raggiunge quasi i 4 metri di altezza.

Necessità

Migliorare efficienza e sicurezza nella produzione di lamiere

L’azienda cliente necessitava di automatizzare una fase della produzione, ancora eseguita manualmente, che richiedeva lunghi tempi di realizzazione e presentava un alto rischio di infortuni dovuto al peso delle lamiere fino a 220 kg.

Automatizzare questa fase avrebbe permesso un maggior controllo della catena di valore del prodotto e una migliore qualità finale, oltre a ridurre il carico di lavoro per gli operatori.

Img 4 - Caso studio piegatura e calandratura - Leggi il nostro caso studio e scopri come migliorare efficienza e sicurezza nella produzione di lamiere, ottimizzando tempi e riducendo rischi con Rea Robotics!
Img 5 - Caso studio piegatura e calandratura - Leggi il nostro caso studio e scopri come migliorare efficienza e sicurezza nella produzione di lamiere, ottimizzando tempi e riducendo rischi con Rea Robotics!

Soluzioni

Un’isola robotizzata per la gestione automatica di calandratura e piegatura

REA Robotics ha implementato un’isola robotizzata dotata di un robot KUKA FORTEC KR 600 a 6 assi, con 4 mani di presa per la gestione automatica delle operazioni di calandratura e piegatura.

La linea è stata progettata per prelevare, verificare e lavorare le lamiere con precisione, grazie a una serie di stazioni di controllo e centraggio. Il sistema è stato interfacciato con il gestionale interno del cliente tramite il pannello di supervisione PC-SCADA sviluppato da REA Robotics.

Img 6 - Caso studio piegatura e calandratura - Leggi il nostro caso studio e scopri come migliorare efficienza e sicurezza nella produzione di lamiere, ottimizzando tempi e riducendo rischi con Rea Robotics!

Vantaggi

Benefici dell’automazione:

  • Un operatore per più macchine

    L’automazione permette di alleggerire il lavoro gravoso dell’operatore, consentendogli di gestire più macchine contemporaneamente o di dedicarsi ad altre attività mentre il sistema lavora autonomamente.

  • Flusso di lavoro ottimizzato

    La gestione delle macchine in un’unica linea produttiva ha drasticamente ridotto i tempi di cambio produzione e ha ottimizzato l’utilizzo dello spazio, diminuendo l’area occupata a magazzino.

  • Elevata ripetibilità dell’automazione

    Grazie a un’architettura universale, l’impianto offre una ripetibilità elevata e può essere adattato a diverse tipologie di asservimento piegatrici, permettendo una flessibilità che si traduce in una produzione e qualità del prodotto finale più elevata.

Scopri le altre lavorazioni per la lamiera

Parlaci del tuo progetto

Compila il form per richiedere una consulenza ai nostri esperti