Lavorare la lamiera con precisione millimetrica, ridurre i tempi di produzione e garantire standard qualitativi elevati non è un obiettivo irraggiungibile: la piegatura robotizzata va esattamente in questa direzione. Grazie all’integrazione di robot con presse piegatrici è infatti possibile ottenere lavorazioni più rapide, ridurre i margini di errore e migliorare la sicurezza degli operatori. Questa tecnologia consente alle aziende di ottimizzare i processi produttivi, rispondendo in modo più efficace alle esigenze di mercato e aumentando la competitività.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio cosa si intende per piegatura robotizzata, i suoi vantaggi, il funzionamento del processo, l’integrazione di robot nelle linee produttive e le soluzioni offerte da REA Robotics in questo settore.
Cosa si intende con piegatura robotizzata?
La piegatura robotizzata è un processo automatizzato in cui robot antropomorfi o cartesiani manipolano lamiere metalliche, eseguendo operazioni di piegatura con elevata precisione.
Questo sistema integra un robot programmato interfacciato ad una pressa piegatrice, permettendo la deformazione controllata della lamiera per ottenere forme e angolazioni specifiche. L’automazione di questo processo riduce l’intervento umano, aumentando la ripetibilità e la qualità dei prodotti finiti.
Quali sono i vantaggi della piegatura robotizzata?
L’adozione della piegatura robotizzata offre numerosi benefici alle aziende manifatturiere.
#1 Costi minori
Automatizzando il processo di piegatura si riducono i costi operativi legati alla manodopera e agli errori di produzione. La precisione dei robot diminuisce gli scarti di materiale e le rilavorazioni, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la redditività.
#2 Velocizza attività ripetitive
I robot possono operare ininterrottamente, eseguendo compiti ripetitivi con velocità e coerenza. Questo accelera i cicli produttivi e libera gli operatori umani da mansioni monotone, permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
#3 Maggiore efficacia in lavori pesanti
La manipolazione di lamiere di grandi dimensioni o spessore richiede sforzi significativi. I robot sono progettati per gestire carichi pesanti senza affaticamento, garantendo una qualità costante e riducendo il rischio di infortuni sul lavoro.
#4 Migliora la programmazione dei lavori
L’integrazione di sistemi robotizzati consente una pianificazione più accurata della produzione. La prevedibilità dei tempi di ciclo e la riduzione delle variabili umane facilitano la gestione dei progetti e il rispetto delle scadenze, migliorando l’efficienza complessiva.
Come funziona la piegatura robotizzata della lamiera?
Nel processo di piegatura robotizzata il robot preleva la lamiera da una posizione di carico, la posiziona sulla pressa piegatrice e coordina i movimenti necessari per eseguire le pieghe secondo le specifiche richieste. I sistemi avanzati possono includere anche funzionalità come:
- Inseguimento della pressa: il robot segue il movimento della pressa durante l’operazione di piegatura, mantenendo il controllo sulla lamiera senza rilasciarla.
- Cambio automatico degli utensili: permette al sistema di adattarsi rapidamente a diverse operazioni di piegatura senza intervento manuale.
- Programmazione offline: consente di preparare e simulare i programmi di piegatura senza interrompere la produzione in corso, ottimizzando i tempi di setup.
- Monitoraggio tramite PC SCADA: offre una supervisione in tempo reale del processo, garantendo il controllo e l’ottimizzazione delle operazioni.
Come integrare un robot per la piegatura nella produzione?
L’integrazione di un sistema di piegatura robotizzata richiede una valutazione attenta delle esigenze produttive e delle caratteristiche dei componenti da lavorare. I passi fondamentali includono:
- Analisi preliminare: valutare i processi esistenti e identificare le aree in cui l’automazione può apportare benefici significativi.
- Progettazione del sistema: sviluppare una soluzione personalizzata che integri il robot con le attrezzature esistenti, considerando spazi, flussi di lavoro e requisiti specifici.
- Formazione del personale: addestrare gli operatori all’uso e alla programmazione dei nuovi sistemi, assicurando una transizione efficace e sicura.
- Implementazione e test: installare il sistema e condurre test per garantire che le prestazioni soddisfino le aspettative e gli standard qualitativi.
REA Robotics: automazione robotica per la piegatura
REA Robotics, forte della sua esperienza di 40 anni nel campo dell’automazione industriale, ha sviluppato specifiche soluzioni robotizzate per la piegatura della lamiera.
La linea BendAptive è stata progettata per offrire soluzioni modulari che rispondono a due esigenze chiave:
- Flessibilità su misura: grazie a moduli integrabili, è possibile adattare le dimensioni della pressa alle diverse tipologie di lamiere, tenendo conto delle necessità produttive e dei vincoli tecnici.
- Semplicità e prestazioni: per garantire precisione e produttività senza complicazioni, il sistema utilizza un’interfaccia intuitiva e software dedicati per la programmazione offline, facilitando la comunicazione tra robot e pressa.
REA Robotics sviluppa soluzioni su misura che si integrano perfettamente nei processi produttivi dei clienti, migliorando la qualità e l’efficienza delle operazioni di piegatura.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni: il nostro team sarà felice di rispondere alle tue domande e curiosità.