Sbavatura robotizzata per componenti metallici
Il processo di sbavatura adattiva tramite gli impianti robotizzati industriali rappresenta una delle applicazioni di maggior
interesse tecnologico per Rea Robotics.
Materiali principali trattati
Applicazione in dettaglio

Applicazione in dettaglio
![]() |
Parete girevole per il grezzo in entrata e per il lavorato in uscita |
![]() |
Tavola rotante interna che rappresenta un asse aggiuntivo interpolato con il robot |
![]() |
Programmazione offline tramite software CAD/CAM |
![]() |
Lubrificazione dell’utensile per facilitare la lavorazione |
![]() |
Cambio utensile automatico in base alle esigenze di lavorazione |
![]() |
Misurazioni laser per determinare la posizione effettiva del pezzo, per calcolare la rototraslazione del pezzo corrente rispetto a quello master, al fine di rilevare eventuali errori di posizionamento sulla maschera da parte dell’operatore |
Configurazioni
Adozione delle configurazioni più idonee alla geometria dei pezzi e
alla natura dei materiali, quali:

Utensili pneumatici/elettrici e manipolazione da parte del robot del componente da sbavare.

Utensili pneumatici/elettrici a bordo robot (con eventuali sistemi di aggancio automatico e magazzino utensili) e pezzo da sbavare bloccato in maschera.

Configurazioni
Adozione delle configurazioni più idonee alla geometria dei pezzi e
alla natura dei materiali, quali:

Utensili pneumatici/elettrici e manipolazione da parte del robot del componente da sbavare.

Utensili pneumatici/elettrici a bordo
robot (con eventuali sistemi di aggancio automatico e magazzino utensili) e pezzo da sbavare bloccato in maschera.

Tecnologie
Utilizzo di tecnologie innovative per sopperire alle difficoltà di processo o per la velocizzazione della generazione dei percorsi di sbavatura, come ad esempio:

Utilizzo di sensori laser, per l’adattamento di singole parti del percorso qualora tra un pezzo e il successivo ci fossero delle differenze a livello geometrico (sbavatura adattiva)

Utilizzo di software CAD-CAM per la generazione di nuovi percorsi tramite PC con minimizzazione dei tempi di fermo macchina dovuti dalla classica programmazione in auto-apprendimento (programmazione offline)

Impiego di assi esterni interpolati per aumentare i gradi di libertà e la raggiungibilità del robot

Tecnologie
Utilizzo di tecnologie innovative per sopperire alle difficoltà di processo o per la velocizzazione della generazione dei percorsi di sbavatura, come ad esempio:
![]() |
Utilizzo di sensori laser, per l’adattamento di singole parti del percorso qualora tra un pezzo e il successivo ci fossero delle differenze a livello geometrico (sbavatura adattiva) |
![]() |
Utilizzo di software CAD-CAM per la generazione di nuovi percorsi tramite PC con minimizzazione dei tempi di fermo macchina dovuti dalla classica programmazione in auto-apprendimento (programmazione offline) |
![]() |
Impiego di assi esterni interpolati per aumentare i gradi di libertà e la raggiungibilità del robot |
A questo si aggiunge, se richiesto,
lo studio per la stima del tempo ciclo
tramite software di simulazione dedicati (simulazione di processo) e prove di fattibilità/qualità in sede per poter fornire al Cliente tutti i parametri necessari per comprendere i benefici della soluzione automatizzata da noi proposta.
A questo si aggiunge, se richiesto, lo studio per la stima del tempo ciclo
tramite software di simulazione dedicati (simulazione di processo) e prove di fattibilità/qualità in sede per poter fornire al Cliente tutti i parametri necessari per comprendere i benefici della soluzione automatizzata da noi proposta.
Vantaggi robot sbavatura
Altre applicazioni
Vuoi parlarci del tuo progetto di automazione o capire i vantaggi che potrebbe avere sulla tua linea produttiva?
Invia il tuo messaggio per chiedere una consulenza con i nostri esperti!