Come integrare la saldatura robotizzata nella tua azienda?

L’automazione ha rivoluzionato il modo di concepire i processi produttivi, e la saldatura non fa eccezione. La saldatura robotizzata è oggi tra le delle soluzioni più efficaci per migliorare la qualità delle lavorazioni, aumentare la produttività e ridurre i costi operativi. Grazie a sistemi avanzati e tecnologie sempre più performanti, questa applicazione consente alle aziende di affrontare le sfide del mercato con maggiore competitività e sicurezza. In questo articolo vedremo tutti i vantaggi della saldatura robotizzata, come funziona e come integrarla nel proprio ciclo produttivo.

Quali sono i vantaggi della saldatura robotizzata?

La saldatura robotizzata offre vantaggi concreti in termini di efficienza, qualità e sicurezza. Infatti, integrando sistemi automatici nel processo produttivo, è possibile:

  • Ottenere una saldatura costante e ripetibile, riducendo difetti e rilavorazioni;
  • Aumentare la velocità di produzione, grazie alla continuità operativa dei robot;
  • Ridurre i costi legati alla manodopera e agli scarti di lavorazione;
  • Migliorare la sicurezza degli operatori, eliminando l’esposizione a fumi e calore;

Garantire una maggiore precisione nei punti di saldatura, anche su componenti complessi o di grandi dimensioni.

Saldatura robotizzata nel processo produttivo: cosa considerare

Prima di introdurre un impianto robotizzato di saldatura è fondamentale analizzare alcuni aspetti chiave:

  • La tipologia dei pezzi da saldare (materiali, geometrie, spessori);
  • I volumi produttivi e la frequenza dei cambi formato;
  • Lo spazio disponibile in officina per l’installazione dell’isola robotizzata;
  • L’integrazione con gli impianti già presenti e i flussi di produzione;
  • Le competenze interne necessarie per la programmazione e gestione del sistema.

Una valutazione preliminare dettagliata consente di scegliere la soluzione più adatta e massimizzare il ritorno sull’investimento.

Come funziona un robot di saldatura?

Un sistema robotizzato di saldatura è una soluzione moderna per automatizzare il lavoro di saldatura. Ogni parte del sistema ha un ruolo importante per ottenere saldature precise e di qualità.

Al centro c’è il robot antropomorfo, un braccio meccanico programmabile che si muove con grande precisione su percorsi complessi. I suoi movimenti sono controllati da un software, che traduce i parametri di saldatura in comandi precisi.

All’estremità del braccio si trova la torcia di saldatura, lo strumento che esegue fisicamente la saldatura. La torcia è collegata a un generatore, che fornisce l’energia necessaria per fondere i materiali. In base al tipo di lavoro, il sistema può includere anche posizionatori, dispositivi che ruotano o inclinano i pezzi per facilitare la saldatura.

Il robot segue il percorso programmato mantenendo costanti parametri come la velocità, la distanza dal pezzo e l’inclinazione della torcia. Questo assicura saldature sempre precise, anche su pezzi difficili o ripetitivi.

Per migliorare ancora di più il risultato, il sistema può includere sensori e sistemi di visione, che aiutano il robot a riconoscere e adattarsi a piccole variazioni nel pezzo o nell’ambiente di lavoro, mantenendo così sempre alta la qualità della saldatura.

Programmazione della saldatura robotizzata su misura

Uno degli elementi chiave è la programmazione del robot, che può avvenire:

  • In modalità manuale, direttamente a bordo macchina;
  • In modalità off-line, tramite software CAD/CAM dedicati.

La programmazione off-line consente di simulare i percorsi, ridurre i tempi di fermo impianto e migliorare la produttività. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di supervisione come PC SCADA permette di monitorare il funzionamento dell’automazione in tempo reale.

REA Robotics: soluzioni e tecnologia per la saldatura

REA Robotics sviluppa isole robotizzate per la saldatura da oltre 40 anni, anticipando le esigenze di mercato e proponendo soluzioni all’avanguardia nel panorama dell’automazione industriale.

1. Applicazioni e tecnologie

Le isole robotizzate di REA Robotics trovano applicazione in numerosi ambiti produttivi:

  • Cilindri: saldatura di componenti cilindrici utilizzati in settori come oleodinamica e movimentazione.
  • Alluminio: lavorazioni leggere e ad alta precisione per comparti come automotive e arredo tecnico.
  • Cappe e forni: saldature in ambienti domestici e professionali, dove è richiesta elevata qualità estetica.
  • Cassette e quadri elettrici: assemblaggio strutturale preciso per contenitori in lamiera.
  • Macchine agricole: saldatura di telai e strutture robuste per impieghi gravosi.
  • Piattaforme aeree: saldature su strutture ad alta resistenza meccanica.

I sistemi sono progettati per saldare diversi tipi di metalli, tra cui acciai inox, acciai al carbonio, acciai alto resistenziali, acciai legati, leghe di alluminio e titanio.

Le tecnologie impiegate comprendono:

  • MIG – MAG (saldatura a filo): per applicazioni versatili e ad alta produttività;
  • TIG (con e senza metallo di apporto): ideale per saldature di precisione su materiali sottili;
  • Plasma (con e senza metallo di apporto): adatta a saldature profonde e veloci;
  • Laser: saldatura ad altissima precisione e basso apporto termico;
  • Saldobrasatura MIG: per unire materiali diversi o con tolleranze strette;
  • Brasatura a induzione: metodo senza contatto per applicazioni specifiche;
  • Saldatura a resistenza: per la giunzione di lamiere sovrapposte;
  • Riporti anti-usura MIG-MAG: ideali per proteggere superfici soggette a usura.

2. Impianti standard e su misura per la saldatura

REA propone due tipologie di impianti:

  • STANDARD: soluzioni modulari e pronte all’uso, adatte ad applicazioni produttive comuni e facilmente integrabili in linea;
  • SPECIALI: sistemi personalizzati progettati su misura per rispondere a specifiche esigenze di lavorazione, geometria del pezzo, tipologia di giunto e organizzazione dello spazio produttivo.

Tutti i sistemi sono sviluppati con l’impiego di generatori di saldatura performanti, programmazione off-line, supervisione tramite PC SCADA e garantiscono massima affidabilità del processo.

Conclusioni

Integrare un sistema di saldatura robotizzata consente alle aziende di fare un salto di qualità nella produzione, con benefici concreti in termini di velocità, sicurezza e standard qualitativi. Grazie all’esperienza e alla specializzazione maturata in oltre tre decenni, REA Robotics è il partner ideale per realizzare soluzioni avanzate su misura per ogni esigenza produttiva. 

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni? Non esitare a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Give us a call or fill in the form below and we'll contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.